Protagonisti 2021

Arsonsisi

Arsonsisi Technological Coatings è una realtà nata in Italia, cresciuta in Europa, attiva sul mercato mondiale delle vernici industriali in polvere e liquide.

La sua missione è fornire all’industria soluzioni globali capaci di soddisfare l’intero ciclo di verniciatura di qualsiasi prodotto, garantendo oltre a qualità estetiche e cromatiche uniche, anche e soprattutto le migliori performance.

Dietro a tutto questo ci sono un enorme lavoro di ricerca, l’impiego delle più avanzate tecnologie nelle vernici per l’industria, l’impegno congiunto di persone con esperienze complementari e idee innovative – e l’ambizione, la flessibilità e lo spirito di servizio al cliente.

Tra le prime aziende ad introdurre le vernici in polvere sul mercato italiano, Arsonsisi è cresciuta fino alla configurazione attuale tramite una serie di acquisizioni strategiche di marchi consolidati, grazie a cui ora è leader nelle specialty coatings e nell’anticorrosione.

Vernici industriali, di tutti i colori, per tutti i settori

Travel

I talks

Il percorso tematico e i seminari

Giovanni Congiu - "Arsonsisi è il principale produttore indipendente di vernici in Italia, fondata nel 1917, fu acquisita nel 1987 della famiglia Junghanns, diventando negli anni Junionfin, per essere il nucleo di quella che sarebbe diventata una divisione industriale diversificata” - ci racconta Giovanni Congiu, Key Account Manager dell’azienda.

Il sito produttivo situato a Lainate (Mi), che ha raggiunto nel 2020 una produzione totale di 1.500t per i propri mercati principali per l’electrocoating, ovvero i sistemi di riscaldamento, elettrodomestici, general industry e automotive, con una completa caratterizzata da alte prestazioni per penetrazione, resistenza alla corrosione e aspetto estetico.

Le tecnologie in questione sono:

  • - cataforesi epoxy primer LFT/HFT
  • - cataforesi top coat acrilico
  • - anaforesi primer acrilico
  • - anaforesi top coat acrilico
  • - vernici per immersione

“L’elettrodeposizione è una tecnologia assodata negli anni, a partire dai primi utilizzi negli anni 60 fino al più recente sviluppo della cataforesi per il mercato auto caratterizzato da dalla necessità di meccaniche forti con resistenze epossidiche e acriliche” – prosegue Giovanni Congiu. “Mediante il sistema elettroforetico è possibile rivestire qualsiasi manufatto con superficie conduttiva: ghisa, acciaio, acciaio zincato, alluminio, leghe leggere e altri materiali. “

Sulla vasca di elettrodeposizione si effettuano i controlli di residuo secco, pH, milliequivalente, conducibilità, rapporto resina / pigmento, contenuto dei solventi e temperatura della vernice in vasca.

Inoltre, grazie ai nuovi sistemi automatizzati è stata possibile l’integrazione dei seguenti controlli

  • - Controllo pH in linea
  • - Controllo conducibilità in linea
  • - Controllo concentrazione vernice mediante calcolo di Coulomb
  • - Controllo spessori grazie alla diversificazione dei programmi in rapporto ai metri quadrati caricati
  • - Controllo temperatura in linea
  • - Controllo circolazione vernice tramite implementazione sulle pompe di flussimetri
  • - Controllo e ripristino automatico livelli di vasca


In aggiunta, la gamma ARSONKOTE® - questo il nome della linea di vernici per elettroforesi- comprende vernici per processi di tipo CED (catodico) e AED (anodico), per impieghi come primer ad alto potere penetrante e come mano a finire, con vernici specifiche per l’industria del riscaldamento e degli elettrodomestici.

“Offriamo la soluzione unica per tutte le tipologie di verniciatura” - conclude Congiu – “con soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di tutti i settori.”

Cristoforo Brendas - “Arsonsisi è il principale produttore indipendente di vernici in Italia, fondata nel 1917, fu acquisita nel 1987 della famiglia Junghanns, diventando negli anni Junionfin, per essere il nucleo di quella che sarebbe diventata una divisione industriale diversificata” - ci racconta Cristoforo Brendas, Business Manager dell’azienda.

I siti produttivi delle polveri situati a Verbania (Italia) ed a Istanbul (Turchia) hanno raggiunto una produzione totale nel 2020 di 6000t. La gamma di prodotti comprende: Epossidiche, Epossipoliesteri, Poliesteri, Poliuretanici, per uso interno ed esterno con un’ampia gamma di colori ed effetti.

I principali mercati delle vernici in polvere Arsonsisi sono: elettrodomestici, radiatori e contenitori, architettura, general industry, pipe coating, automotive.

Il ciclo Polvere su Polvere

“La famiglia ZINC-FREE comprende una serie di prodotti Primer epossipoliestere privi di zinco che presentano le seguenti caratteristiche generali:

  • - Esenti da zinco metallico
  • - Peso specifico attorno a 1,48 g/cc
  • - Migliore resa teorica rispetto ai prodotti con zinco (circa 10 mq/Kg)
  • - Minor costo unitario rispetto ai prodotti con zinco
  • - Finitura semiopaca
  • - Cottura semirapida (ca 10’/170°C)
  • - Ottima distensione
  • - Applicabili corona e tribo
  • - Buona adesione su tutti i supporti, anche critici (zincato)
  • - Ottima copertura dello spigolo
  • - Idonei per fiamma diretta
  • - Ottima sovraverniciabilità con vari topcoat” -prosegue Brendas.

Brendas conclude l’intervento elencando i vantaggi potenziali dei prodotti ZINC-FREE che sono:

  • Accorciamento dei tempi, Risparmio di energia, Garanzia di adesione fra mani, Gamma colori dei primer potenzialmente molto ampia, Resa maggiore del primer, Costo minore del primer.