Bullcrem Lack
La Bullcrem Lack S.r.l. produce vernici in polvere termoindurente in tutte le finiture esistenti. Con il colore è possibile esprimere un sentimento, uno stato d’animo e persino un profumo. Il colore assume nella nostra quotidianità un’importanza fondamentale in quanto influenza il nostro umore e può darci una sensazione di benessere o al contrario di malessere. La Bullcrem Lack produce vernici in polvere termoindurente di natura epossidica, epossipoliestere e poliestere in tutte le tonalità, finiture e gradi di brillantezza. Bullcrem Lack Srl è sostenitrice di un sistema sociale ed economico basato sulle persone e sull’economia circolare ovverosia di una concezione
diversa della produzione e del consumo di beni e servizi. Siamo accesi sostenitori della progettazione di un sistema produttivo “dalla culla alla culla” in contrapposizione con il modello lineare a senso unico: “dalla culla alla tomba” Siamo particolarmente orgogliosi del nostro personale R&D che si sta adoperando per lo sviluppo di nuovi prodotti in linea con la politica aziendale pensata per un sistema economico in grado di rigenerarsi da solo: l’economia circolare, ovvero un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.
Sviluppare la progettazione di una filiera che preveda a monte il reinserimento dei materiali in successivi cicli produttivi
I talks
Il percorso tematico e i seminari
Roberta Lago - Metalli, minerali e materiali naturali sono parti integranti della nostra vita quotidiana. Le materie prime più importanti dal punto di vista economico e che presentano un elevato rischio di approvvigionamento sono definite «materie prime critiche». Quest’ultime sono essenziali per il funzionamento di un’ampia gamma di ecosistemi industriali: dalla telefonia, ai sistemi di illuminazione, ai semiconduttori per circuiti e così via.
Molte materie prime critiche provengono dall’estero e negli ultimi anni si è visto un grosso aumento di richieste per quest’ultime a livello mondiale, il che comporta una concorrenza molto intensa. Al fine di ridurre la dipendenza dalle importazioni quindi è necessario ridurre e riciclare il più possibile questi materiali.
L’accesso alle risorse e la sostenibilità sono fondamentali per la resilienza dell’Europa in relazione alle materie prime. Il conseguimento della sicurezza delle risorse richiede un’azione volta a diversificare l’approvvigionamento da fonti sia primarie che secondarie, ridurre le dipendenze e migliorare l’efficienza delle risorse e la circolarità, anche per quanto riguarda la progettazione sostenibile dei prodotti.
art. 184-bis del D.Lgs. 152/06 definisce le condizioni per cui un residuo si può considerare un sottoprodotto:
“E’ un sottoprodotto e non un rifiuto, la sostanza o l’oggetto, che soddisfa tutte le seguenti condizioni:
- è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto;
- è certo che sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi;
- può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale;
l’ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza (o l’oggetto) soddisfa, per l’utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell’ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.”
Affinché una sostanza (o oggetto) sia considerata sottoprodotto e non rifiuto, è necessaria la sussistenza contemporanea delle quattro condizioni elencate nel D.Lsg. 152/06. In mancanza anche di una sola delle condizioni di cui sopra, il residuo deve essere considerato un rifiuto e come tale gestito.
Bullcrem Lack propone un servizio completo al proprio cliente aiutandolo a recuperare il 100% delle vernici in polvere non più uilizzzabili nelle operazioni di verniciatura, sia percjè di granulometria inferiore alle richieste tecniche, sia perché scadute. Il servizio comprende l’accompagnamento anche documentale e probatorio.
Gli strumenti probatori indicati dal Regolamento sono: la scheda tecnica e la documentazione contrattuale.
La scheda tecnica deve essere vidimata alla camera di commercio di competenza con le stesse modalità adottate per i registri di carico e scarico e ai fini della vidimazione devono contenere solo:
- i dati anagrafici dell’impresa produttrice
- i riferimenti dell’impianto di produzione
- la documentazione contrattuale
- il supporto per la compilazione della scheda tecnica a carico del produttore
- il supporto per la compilazione della “Dichiarazione di conformità” a carico del produttore.
Bullcrem Lack garantisce e disciplina contrattualmente l’utilizzo diretto senza trattamenti diversi dalla normale pratica industriale e la “legalità dell’utilizzo” attraverso l’istituzione di una procedura interna per la gestione del residuo. In tal senso prima di procedere con il ritiro del sottoprodotto se ne richiede un preventivo invio al sito produttivo di un campione significativo e rappresentativo.
Simone Dal Bello - Una nuova azienda, una nuova identità
Bullcrem grazie alla sua forza e esperienza pluri ventennale sta puntando verso le realtà ecosostenibili. La sua nuova visione, è quella della produzione di vernici in polvere nata con un occhio di riguardo verso l’ambiente.
Sono in sviluppo infatti dei progetti che consentiranno, dal punto di vista organizzativo, un risparmio del 20% sugli attuali consumi e la relativa emissione di CO2 tramite sistemi fotovoltaici, impianti di aspirazione e impianti di raffreddamento con acqua di pozzo.
Dal punto di vista della formulazione dei prodotti, il laboratorio R&D è alla ricerca di materie prime non classificate e/o senza frasi di rischio; il primo progetto ecosostenibile è il primer zinch-free che ha conseguito ottimi risultati nel test di nebbia salina secondo ISO 9227 di 2000 ore.
Il secondo progetto ecosostenibile è il poliestere 5 gloss one-shot, non classificato e senza fasi di rischio.