Protagonisti 2021

Came

L’obiettivo di Came è contribuire a preservare il benessere del pianeta, al servizio di una produzione industriale ecocompatibile e sostenibile nel lungo termine.
La tutela dell'ambiente deve crescere di pari passo con il progresso tecnologico e lo sviluppo economico per essere in grado di fronteggiare i problemi di un mondo in continua evoluzione.

Gli impianti Came sono frutto di anni di ricerca e studi interdisciplinari, volti a un miglioramento e un’innovazione costante che permetta di:

  •  Ridurre i consumi energetici
  •  Minimizzare le emissioni di gas serra
  •  Evitare produzione di reflui da smaltire
  •  Massimizzare la digitalizzazione e l'automazione
  •  Rispettare tutti i criteri di sicurezza
  •  Offrire costi di investimento compatibili e competitivi

Came propone soluzioni su misura a partire dalle necessità del cliente, fornendo impianti automatizzati con sistema di interconnessione strumentale e gestione dati che, oltre a distinguersi per efficienza tecnica e di processo, rispondono ai requisiti dell'industria 4.0.

Produttori di impianti di abbattimento di COV

Travel

I talks

Il percorso tematico e i seminari

Giuseppe Costanzo - Innovativi trattamenti delle emissioni di COV da basse ad alte concentrazioni - sia per piccole che per grandi portate.

Came sviluppa processi fortemente innovativi su misura con diverse tecnologie e tipologie di impianto, bassi costi di gestione e manutenzione, costi di investimento competitivi, bassi consumi energetici e basse emissioni di gas serra, senza reflui solidi o liquidi , ma solo CO2 e H2O e rispetto delle norme di emissione e sicurezza.

La tecnologia può essere per adsorbitore di  COV a carboni attivi con ventilatore di aspirazione ed espulsione dell’effluente depurato oppure per rigenerazione dei carboni attivi con generazione di vapore a pressione atmosferica e camera di combustione per ossidare i COV accumulati a norma DL 152/06.

La tecnologia con adsorbitori a carbone attivo a rigenerazione interna è utile quando i postcombustori non possono auto sostentarsi: cioè non arriva all’impianto, la quantità di solvente (COV) necessario per alimentare, bruciando, il post-combustore, con filtri a carboni attivi a perdere, con frequenti sostituzioni a seconda delle quantità settimanali o mensili in gioco, oppure filtri a carboni attivi, a rigenerazione interna.

Tecnologia utilizzata dagli impianti di Came, i vantaggi che ne derivano:

  • bassi consumi energetici,
  • manutenzione quasi assente,
  • lunga vita del carbone attivo: > 3÷5 anni e basso impatto ambientale,
  • emissioni di CO2 circa il 5% rispetto un postcombustore.

Nell’impianto in fase di adsorbimento il ventilatore aspira l’effluente attraverso i carboni attivi e lo espelle dal camino con COV a norma e tutte le apparecchiature sono ferme in stand-by  senza alcun fluido. In fase di rigenerazione dei carboni attivi l’ingresso dell’effluente nell’adsorbitore è intercettato  e il ventilatore di aspirazione è spento. Il vapore, prodotto con il calore della combustione a 750°C, estrae i COV dal carbone attivo, che saranno ossidati nella camera di combustione. In fase di asciugatura dei carboni attivi l’aria. Senza COV, attraversa il carb. att. e ne asporta  l’umidità, espellendola dal camino. Si elimina il vapore acqueo residuo. Successivamente riparte l’adsorbimento.

Per quanto riguarda i consumi energetici, la principale fonte di consumo il ventilatore, mentre per  il  consumo di gas combustibile la camera di combustione è attiva solo durante la rigenerazione.