Protagonisti 2021

Chemtec

Chemtec è una realtà della provincia di Milano impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il pretrattamento delle superfici e per il trattamento delle acque di processo, concepite per il miglioramento della qualità del bene finale, l’incremento dell’efficienza della filiera produttiva, la riduzione dei costi di esercizio e la minimizzazione dell’impatto ambientale.

Il pretrattamento monostadio TORAN 3 è un processo unico, innovativo e completamente diverso dalle tecnologie tradizionali presenti sul mercato per lo sgrassaggio e il pretrattamento dei metalli in quanto opera in un solo stadio, a freddo, senza smaltimenti e senza l’utilizzo di acqua.

L’azienda ha di recente lanciato il processo PRONORTEC, pretrattamento nanotecnologico di ultima generazione a base di composti organici del Fosforo. Il prodotto è molto più semplice e performante di ogni altra nanotecnologia disponibile ed è una vera alternativa alle fosfatazioni zinco tricationiche per ogni metallo.

Oltre a disporre di una gamma completa di prodotti dedicati a svariati processi industriali (quali sgrassaggio, decapaggio, fosfatazione e altro ancora) e di una linea completa di svernicianti atossici, Chemtec produce e commercializza prodotti chimici e impianti per il trattamento delle acque industriali: trattamento delle acque delle cabine di verniciatura, di acque reflue di processo per la purificazione sia per il ricircolo che per lo scarico.

Produzione e commercializzazione di soluzioni tecnologicamente innovative per il trattamento delle superfici e delle acque industriali

Travel

I talks

Il percorso tematico e i seminari

Carlo De Alessandri - La Chemtec è un’azienda italiana con sede produzione, laboratorio e uffici a Corbetta (MI). È una nano-multinazionale con sede in Italia, Francia, Nord e Sud America i cui punti di forza  sono la qualità del prodotto, un laboratorio tecnologicamente innovativo, costante ricerca e sviluppo e un servizio tecnico di qualità.

La corrosione è un fenomeno microscopico che produce effetti macroscopici e consiste nel passaggio di elettroni da un punto ad un altro. Il test della nebbia salina è il più utilizzato al mondo per la misurazione della corrosione, ma questa tipologia di misurazione ha dei forti limiti in quanto dura settimane o anche mesi, misura gli effetti della corrosione in maniera soggettiva, è difficilmente ripetibile e non fornisce informazioni sul meccanismo dell’ossidazione.

A porre rimedio viene in soccorso il Metodo Acet, basato sulla spettroscopia d’impedenza e Normato ISO 17463. Chemtec è un pioniere nell’uso industriale di questa tecnica analitica che ha numerosi vantaggi:

  • Dura 24 ore
  • Studia il meccanismo ossidativo in maniera oggettiva (risultati numerici)
  • Perfettamente ripetibile
  • Consente di identificare le cause della corrosione
  • E’ possibile correlare i risultati del metodo ACET alle ore di nebbia salina grazie ad un algoritmo matematico sviluppato esclusivamente da Chemtec (patent pending).

La resistenza elettrica è una grandezza fisica che misura la capacità di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica. Maggiore è la resistenza elettrica, migliore è la resistenza alla corrosione

In corrente alternata la resistenza si chiama impedenza (Z).

La spettroscopia d’impedenza misura la capacità di un campione di resistere al passaggio di corrente elettrica.

Esempio:

  • Substrato: acciaio al Carbonio
  • Pretrattamento: fosfosgrassaggio
  • Vernice a polvere poliestere primo prezzo

Ha portato a <200 ore di resistenza alla nebbia salina neutra.

Con il metodo Acet è stato possibile passare da 200 h NSS a 400 h NSS in un tunnel a 3 stadi aggiungendo passivazione nanotecnologica con polvere poliestere il cui substrato è acciaio al Carbonio. Infatti il passivante nanotecnologico migliora l’adesione metallo – vernice bloccando la corrosione.

Grazie al Metodo Acet è infatti possibile determinare la resistenza alla corrosione in tempo reale e individuare la causa di una resistenza alla corrosione non conforme. Si può inoltre fare un confronto fra oggetti di provenienza differente, fra diversi tipi di superfici metalliche e un paragone fra diversi tipi di pre-trattamento, oltre che una selezione della miglior vernice (liquido o polvere) e/o del miglior ciclo di verniciatura.

Il metodo Acet è applicabile solo su lamierini 15 x 15 x 2 cm, non si può applicare su tubi o pezzi interi ed è difficilmente applicabili su serie di grandi numeri (4 analisi per giorno). La correlazione fra i risultati del metodo Acet e le ore resistenza NSS è al momento affidabile per sistemi mono-strato (metallo – pretrattamento – finitura).

Chemtec è partner per l’esecuzione della prova secondo metodo Acet, analizza le esigenze del cliente, effettua formazione sul metodo Acet e sulla spettroscopia d’impedenza. Si occupa inoltre di eseguire i test, interpretare i risultati ed elaborare un report analitico spiegandone i risultati e definendo eventuali azioni correttive.