Colsam
Da sempre per Colsam c’è un solo obiettivo: rendere più belli, sani ed efficienti gli spazi e i manufatti che fanno parte della vita quotidiana.
Dal 1944 l’azienda tratta, protegge e decora ogni superficie, con un’ampia gamma di prodotti per i settori dell’edilizia leggera e professionale, dell’industria e del fai da te.
Il lavoro degli specialisti Colsam, impegnati nella produzione, nella ricerca e nella costruzione del rapporto con i clienti, permette di sostenere un vasto mercato, diffuso in Europa e nel resto del mondo.
Colsam garantisce un servizio di assistenza pre e post vendita accurata e flessibile e un'offerta tintometrica integrata e rivoluzionaria: Colormaker Aqua, un unico sistema tintometrico ad acqua per edilizia e industria, Colormaker Edilizia e Colormaker Pro.
Da più di 70 anni Colsam progetta e produce vernici tecniche e tinte all'acqua per l'architettura, il design e l'industria specializzata con attenzione al rispetto dell'ambiente
Travel
I talks
Il percorso tematico e i seminari
Andrea Marzocchi - Dal 1944 Colsam progetta e produce vernici industriali e smalti all’acqua per l’architettura, il design e l’industria specializzata con attenzione al rispetto dell’ambiente. Il centro Ricerca e Sviluppo Colsam è costantemente impegnato nell’adeguamento dei prodotti alle normative europee sulla sicurezza del lavoro, la tutela dell’ambiente e il rispetto delle persone e della loro salute.
La sostenibilità e la garanzia delle prestazioni sono gli elementi cardine di tutte le attività del centro Ricerca e Sviluppo Colsam: dall’evoluzione delle tecnologie di colorazione a basso impatto ambientale allo studio di paste concentrate all’acqua con COV pari a zero (esenti da Composti organici volatili). Grazie all’attenzione che Colsam dedica al rispetto delle regolamentazioni europee, l’azienda è conforme alla norma per i sistemi di gestione per la qualità ISO 9001:2015. Colsam è a favore della sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di prodotti a base acqua, la progressiva eliminazione delle materie prime ad alto impatto tossicologico, la valutazione dell’impatto ambientale produttivo e applicativo espressa in equivalenti di CO2/kg di prodotto e l’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili.
Per i prodotti a base acqua, Colsam ha recentemente investito in personale, attrezzature e nuove linee produttive. La sua offerta tecnologica all’avanguardia consente: una drastica riduzione dell’uso di materie prime da fonti fossili (ad esempio i solventi), una maggior salubrità degli ambienti di lavoro degli utilizzatori e una riduzione delle emissioni di solvente in atmosfera. Inoltre, gli applicatori professionali trovano facile la fase applicativa e agevole la transizione da solvente ad acqua.
La soluzione PureTech è in grado di abbattere del 95% l’emissione di solventi e permette di realizzare vernici a basse emissioni e senza formaldeide. Grazie alle pitture e vernici ad acqua si hanno meno sprechi con il dosaggio automatico delle materie prime, precisione, sicurezza e velocità, migliore gestione delle informazioni per una produzione sempre più efficace.
Colsam effettua un monitoraggio degli studi tossicologici e avvio di progetti di ricerca finalizzati alla progressiva eliminazione delle materie prime a più elevato impatto sia ambientale che per la salute degli utilizzatori e dei collaboratori. Inoltre si avvale di un controllo con periodici sondaggi ai fornitori della lista delle sostanze estremamente preoccupanti S.V.H.C.
Per quanto riguarda il tema energetico, c’è un monitoraggio degli aspetti energetici osservando le linee guida dettate dai Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) obbligatorie per gare di appalto nella Pubblica Amministrazione. Viene effettuata anche l’attuazione di politiche per l’efficientamento energico attraverso energie rinnovabili. L’impianto fotovoltaico da 700 kW di potenza installata si inserisce all’interno di un percorso virtuoso intrapreso dall’azienda all’insegna della sostenibilità della produzione e dei suoi stessi prodotti.
Colsam ricerca produttori di materie prime che propongono in gamma sistemi provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto ambientale. Utilizza inoltre materiali non di origine fossile per arrivare ad una industria chimica sostenibile ed ottenere una consistente riduzione del consumo di fonti non rinnovabili rendendo inoltre virtuoso il ciclo di produzione.
Per l’azienda investire in un industria sostenibile non è solo una tendenza, è la risposta ad un bisogno imprescindibile è un’opportunità di sviluppo e crescita.