NTA ts
NTA ts – Technical Solutions è un’azienda di servizi tecnologici da sempre impegnata nella ricerca costante di soluzioni innovative a basso impatto ambientale per il settore pubblico e privato.
NTA ts ha sviluppato un’importante ed esclusiva innovazione nel settore della pulizia idrodinamica ad alta pressione e bassa portata di acqua.
Oggi la pulizia idrodinamica, sia in ambito urbano che industriale, realizzata secondo standard ecologici, brevetti tecnologici e con modalità operative assolutamente esclusive e professionali, rappresenta per l’azienda il suo core business.
NTA ts ha sviluppato un know-how che consente di affrontare e risolvere problematiche in materia di pulizie tecniche specializzate sia in ambiente industriale che per il mantenimento del decoro urbano, mediante interventi ottimizzati, mezzi e tecnologie brevettate d’avanguardia e uno staff altamente professionale e qualificato.
NTA ts interpreta la propria attività ponendosi come obiettivo primario il miglioramento dell’ambiente al fine di tutelare la salute dell’uomo e la qualità della vita.
Pulizie urbane, tecniche-industriali con tecnologie idrodinamiche brevettate
Travel
I talks
Il percorso tematico e i seminari
Gerardo Lamesta - NTA TS ha sviluppato Airframe, un esoscheletro per la parte superiore del corpo facilmente indossabile, ergonomico, che riduce la fatica dell’operatore e aiuta a mantenere un elevato livello qualitativo del processo produttivo per più tempo.
Questo esoscheletro è nato per servire nel capo dei servizi idrodinamici diventando un supporto sempre più importante per la salute e la sicurezza del lavoratore.
Negli ultimi 50 anni si è verificato un picco significativo nelle diagnosi di disturbi muscoloscheletrici tra i lavoratori, con un aumento, dagli anni 60 di oltre il 25%.
Questi disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori sono all’ordine del giorno in diversi settori e rappresentano una sfida per la salute e le prestazione dei lavoratori. Questo comporta una riduzione delle ore di lavoro, fino ad ora, unica alternativa per arginare la stanchezza e le lesioni sui lavoratori.
Airframe è stata sviluppata da NTA TS apposta per sopperire a questi problemi. Indossabile e leggera, progettata per migliorare la salute degli arti superiori questo esoscheletro trasferisce il peso delle braccia da spalle, collo e parte superiore della schiena, sull’esterno dei fianchi distribuendo meglio il carico per ridurre l’affaticamento.
La sua flessibilità la rende adatta a tutti i tipi di fisico e non crea ingombro nell’area di lavoro. Il sistema inoltre si attiva e disattiva gradualmente quando il braccio si alza o si abbassa per ottenere il giusto livello di supporto in ogni momento.
I risultati ottenuti dall’utilizzo dell’esoscheletro Airframe sono: una riduzione significativa dello sforzo muscolare per le attività fisiche, un leggero aumento della destrezza manuale e una schiacciante preferenza in termini di comfort, utilizzo e efficacia per il supporto.
Gli operatori che hanno potuto testare l’esoscheletro lo hanno valutato come confortevole e hanno riferito che non interferiva nel loro spazio di lavoro ne creava indebiti punti di pressione sul corpo.
NTA TS ha inoltre sviluppato una competenza per quello che riguarda il poter affrontare e risolvere problematiche in materia di pulizie tecniche altamente specializzate sia in ambienti industriali che pubblici mediante tecnologie brevettate d’avanguardia e grazie al suo staff altamente professionale.
Il frutto di tale innovazione sono le Unità Mobili che costituiscono un punto di arrivo della tecnologia applicata alla sostenibilità ambientale.
Queste unità si avvalgono di una pompa alimentata da una presa che utilizza l’energia generata dal motore a metano del veicolo, permettendo di ottenere un mezzo unico nel suo genere a impatto zero e dall’utilizzo della minima portata di acqua, dai 2 ai 4 litri al minuti con pressione fino a 2500 bar, necessaria per le pulizie tecniche, il restauro del patrimonio architettonico e in generale di qualunque superfice con rimozione di materiali.
In concetto primario su cui si basa questa applicazione consiste nell’individuare quindi un mix tra portata, pressione e energia rotante dell’ugello, che va quindi a sostituire l’impatto costante dell’acqua sulla superfice riducendo del 90% il consumo di acqua.