Protagonisti 2021

STS

STS vanta venticinque anni di esperienza internazionale e una competenza settoriale specifica nelle problematiche di lavaggio e trattamento delle superfici che devono essere sottoposte a rivestimenti.

Con la propria offerta di impianti, prodotti e servizi STS è in grado di fornire a ogni settore la soluzione più adeguata e personalizzata a seconda delle diverse esigenze.

Da anni STS ricerca e offre in tutto il mondo soluzioni performanti e specifiche per aiutare a migliorare il ciclo produttivo, godendo così di posizioni di eccellenza nei vari settori.

Impianti e prodotti per lavare, sgrassare e proteggere con efficacia, ecologia e sicurezza le superfici

Travel

I talks

Il percorso tematico e i seminari

Ciro Poggioli -

STS vanta una ventennale esperienza internazionale ed una competenza settoriale specifica dei problemi del lavaggio industriale e del trattamento di superfici.

Il sistema di offerta STS copre tutta l’area delle esigenze legate al trattamento industriale delle superfici, dal lavaggio e pulitura di stampi, pezzi, componenti e manufatti in genere, alla verniciatura industriale e sverniciatura.

Con la propria offerta di impianti, prodotti e servizi STS è in grado di fornire ad ogni settore industriale la soluzione migliore e più adeguata.

ROLLCLEAN.

Roll Clean è una soluzione acquosa, nanotecnologica, progettata nel rispetto dell’ambiente, concepito per sgrassare e pulire diversi tipi di contaminanti dalle superfici in metallo ferroso e non ferroso, come l’acciaio, il rame, l’ottone e l’alluminio.

Oltre ad avere un grande potere detergente, rimuovendo grassi e oli da tutte le posizioni sostituendo i solventi, ROLLCLEAN è versatile, sicuro per l’operatore, sicuro per l’ambiente, vantaggioso dal punto di vista economico.

Qui di seguito sono illustrati i benefici pratici del prodotto nanotecnologico ROLLCLEAN.

Il risultato della ricerca

Abbiamo cominciato con l’eliminare i fosfati, utilizzando come detergenti i sali di bicarbonato di sodio, una sostanza a caratterizzazione alcalina, o altri composti chimici. Abbiamo sostituito i tensioattivi studiandone la loro biodegradazione.

Le ricerche sono state indirizzate verso l’uso di polimeri in grado di creare una barriera alla rideposizione dei contaminanti a bassissimo spessore (dell’ordine dei nanometri), utilizzando anche additivi tendenti a raggiungere le dimensioni molecolari dell’acqua per ottenere dei processi di sgrassaggio di natura nanometrica e quindi il lavaggio nanotecnologico dei metalli e naturalmente anche delle materie plastiche e della gomma.

La ricerca ha permesso di vedere che sostituendo il tensioattivo con una serie di polimeri, solubili in acqua, si crea la citata barriera tra il supporto da sgrassare e la soluzione sgrassante che così lava in continuazione il supporto.