Per scoprire di più sulle due giornate

Accedi al catalogo digitale dell'edizione 2023

Protagonisti, programmi e molto altro.

Registrati qui

I programmi

Un percorso tematico costituito da seminari e incontri formativi.
“Testimonial”, imprenditori o tecnici e aziende presenteranno la propria esperienza e le proprie soluzioni.

Ore 9:15 – apertura ingressi

P&E Talk
Ore 9:30 – S&S: Sostenibilità e qualità (2 ore)

Corso di aggiornamento professionale
Ore 12:00 – Controlli per la valutazione qualitativa delle superfici (1 ora)

P&E Talk
Ore 13.30 – C4.0: Automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti (2 ore)

Corso di aggiornamento professionale
Ore 15:30 – Organizzare il reparto (1 ora)

P&E Talk
Ore 16:00 – I&T: le nuove frontiere dei trattamenti di superficie (2 ore)

Ore 18:30 – Gala cocktail con musica (su invito)

Ore 9:15 – apertura ingressi

P&E Talk
Ore 9:30 – Color Network: Tendenze e soluzioni estetiche (2 ore)

Corso di aggiornamento professionale
Ore 12:00 – PVD: il futuro di galvanica e verniciatura è qui (1 ora)

Convegno nazionale
Ore 13.30 – Nanotecnologie 23esima edizione

Corso di aggiornamento professionale
Ore 16:00 – Corso base sui prodotti vernicianti liquidi (1 ora)

P&E Talks

Il mondo dell’industria manifatturiera di cui il settore coating fa parte e anzi, rappresenta un componente essenziale, sta lentamente cambiando, costituendosi di processi sempre più connessi, intelligenti e consapevoli, inserendosi gradualmente nell’era della quarta rivoluzione industriale. La progressiva dematerializzazione e digitalizzazione delle informazioni ha creato una ingente mole di dati da comprendere e gestire, obiettivo che perseguono molte aziende impegnate nella filiera della verniciatura industriale: dai fornitori e produttori di impianti e ausiliari, agli applicatori.

Si sente sempre di più parlare di economia circolare, un modello di produzione e consumo alternativo a quello dell’economia lineare (estrarre, produrre, utilizzare, gettare), che permette di estendere il ciclo di vita dei prodotti riducendo al minimo la creazione dei rifiuti. Sempre più aziende impegnate nel settore della verniciatura industriale si stanno conformando ai principi di condivisione, prestito, riutilizzo e riciclo di materiali e prodotti, in linea con quanto disposto dalle misure del “Nuovo piano di azione per l’economia circolare” (febbraio 2021) per la sostenibilità ambientale.

L’innovazione tecnologica non equivale solo all’aggiornamento dei prodotti e dei componenti impiegati nel settore della verniciatura industriale, bensì all’elaborazione di una strategia e alla realizzazione di un progetto a lungo termine finalizzato alla massimizzazione dei risultati e alla minimizzazione dei consumi. Nella filiera del rivestimento delle superfici sono davvero molte le tecnologie disponibili per l’ottenimento di superfici qualitativamente eccellenti in grado di ridurre gli sprechi.

Tutte le fasi del processo di rivestimento di una superficie sono essenziali per ottenere una lavorazione a regola d’arte e quindi un supporto che risponda a determinati requisiti estetici e funzionali. A partire dal pretrattamento, fino ad arrivare alla polimerizzazione, sono davvero molte le tecnologie di ultima concezione e sviluppo, che permettono un notevole aumento delle prestazioni tanto delle operazioni, quanto del prodotto finito: dalle nanotecnologie di pretrattamento, ai diversi sistemi applicativi.

Lo stretto legame tra design e finiture è talmente evidente da venire spesso dato per scontato. La scelta della finitura deve infatti tener conto di svariati fattori, tra cui i più importanti: il tipo di superficie da rivestire e la destinazione finale del prodotto. Oggi si riescono a ottenere innumerevoli finiture ed effetti non solo grazie ai prodotti vernicianti, ma anche con l’ausilio delle tecnologie. Per questa ragione oggi molte aziende lavorano a stretto contatto con gli architetti: per verificare insieme la fattibilità di un determinato progetto.

Giunto alla sua ventiduesima edizione torna a P&E Milano Coating Days 2022 l’annuale appuntamento con le nanotecnologie di pretrattamento, in collaborazione con i docenti del Politecnico di Milano. I prodotti nanotecnologici, oltre a garantire superfici maggiormente resistenti alla corrosione e a migliorare l’adesione del film di vernice applicato in seguito, sono esenti da metalli pesanti e quindi riducono l’impatto ambientale. Le caratteristiche intrinseche di ogni singolo prodotto poi, permettono anche una notevole riduzione dei consumi.

Corsi di aggiornamento professionale

Con attestato di partecipazione

Programma in fase di aggiornamento

Per non perdere nessuna novità iscriviti alla nostra newsletter!

Subscription Form