Efficienza come scelta della migliore tecnologia di programmazione dei robot di verniciatura

Dal convegno “Automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti” dei P&E Milano Coating Days 2024
Luca Venturini, Epistolio

Nel contesto della verniciatura robotizzata, la selezione della tecnologia di programmazione deve basarsi su criteri oggettivi come semplicità e idoneità alla specifica applicazione, e non su tendenze di mercato. Epistolio, azienda con oltre 30 anni di esperienza nell’automazione e nella fornitura di componentistica, ha sviluppato soluzioni in questo ambito, evidenziando i punti di forza e i limiti delle varie tecnologie disponibili.

  • Programmazione punto a punto/offline: adatta per pezzi grandi e per applicazioni che richiedono un elevato grado di precisione, ma richiede software complessi, operatori esperti e tempi lunghi di programmazione e collaudo.
  • Autogenerazione da immagini scanner: veloce e semplificata, ideale per pannelli e forme bidimensionali, meno efficace per geometrie complesse.
  • Autoapprendimento: versatile e intuitiva, con interfaccia touch e adattabilità a molte applicazioni. Riduce gli scarti e necessita di poca formazione.
  • EVO ORP (evoluzione dell’autoapprendimento): utilizza un joystick con sensori per trasferire i movimenti al robot. Consente l’uso della pistola reale e l’ottimizzazione dei programmi, ma richiede competenze tecniche elevate e presenta limiti legati alla cinematica del robot.

La scelta della tecnologia ideale deve considerare la complessità del pezzo e le competenze degli operatori, privilegiando flessibilità, semplicità e qualità del risultato finale.fettamente allineata alle esigenze dell’industria 4.0.