Recupero acque di lavaggio: la soluzione Eurotherm per sostenibilità ed efficienza nel trattamento delle superfici

Dal convegno “Automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti” dei P&E Milano Coating Days 2024 – Paolo Ghiazza, Eurotherm

Al convegno “Automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti” di P&E Milano Coating Days 2024, Eurotherm ha presentato una soluzione innovativa per il recupero e il riutilizzo delle acque provenienti dalle zone di lavaggio manuale. Un tema sempre più centrale nel contesto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, soprattutto nel settore della verniciatura industriale.

Sistema a skid per il recupero e la filtrazione delle acque

Il cuore dell’innovazione è uno skid modulare a tre fasi, dedicato a sgrassaggio e risciacqui successivi, dotato di:

  • Serbatoi da 1.500 litri
  • Valvole pneumatiche
  • Filtri a tasca da 50 micron
  • Pompa pneumatica di aspirazione e tre elettropompe

Il sistema permette di recuperare i liquidi spruzzati e riutilizzarli, limitando al minimo la contaminazione tra le diverse fasi. Grazie a un circuito idraulico intelligente, il liquido viene trasferito in modo automatico tra le vasche in base al livello, riducendo drasticamente lo spreco d’acqua.

Filtrazione personalizzata e cicli avanzati

Eurotherm propone anche varianti personalizzabili:

  • Prefiltrazione a carta per settori con sporco grossolano (es. ferroviario)
  • Abbinamento con portali automatici per il lavaggio di piccoli pezzi
  • Versioni con cinque fasi di pretrattamento, fino a passivazione con acqua osmotizzata

I vantaggi della soluzione Eurotherm

L’impianto di recupero delle acque offre:

  • Risparmio idrico significativo
  • Riduzione dei costi operativi
  • Minore impatto ambientale grazie al riutilizzo continuo e meno scarichi
  • Facilità d’uso: l’operatore seleziona la fase di lavaggio tramite pulsantiera e il sistema attiva in automatico pompe e valvole

Conclusioni

La proposta di Eurotherm rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata al lavaggio manuale nel settore del trattamento superfici. Una soluzione semplice, efficiente e scalabile che coniuga sostenibilità, risparmio e prestazioni operative.